In applicazione del D. Lgs. 231/01, che introduce nell’ordinamento giuridico la “responsabilità amministrativa” degli enti per reati commessi, in Italia o all’estero, da amministratori, dipendenti o altri soggetti operanti nell’interesse o vantaggio degli enti medesimi, Scientia Srl ha adottato nel 2023 un Modello di organizzazione, gestione e controllo.
Tale Modello stabilisce presidi organizzativi e protocolli di comportamento che vengono implementati attraverso procedure interne, attività di formazione e di audit/assurance. Il Modello è continuamente aggiornato e migliorato, sia per rispondere ai continui mutamenti normativi, sia per adeguarlo all’organizzazione aziendale.
Con il compito di vigilare sulla corretta applicazione del Modello è stato nominato un Organismo di Vigilanza, composto da professionisti esterni. A tal fine, sono previsti flussi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza e da questo verso il vertice societario.
In applicazione del D. Lgs. 231/01, che introduce nell’ordinamento giuridico la “responsabilità amministrativa” degli enti per reati commessi, in Italia o all’estero, da amministratori, dipendenti o altri soggetti operanti nell’interesse o vantaggio degli enti medesimi, Scientia Srl ha adottato nel 2023 un Modello di organizzazione, gestione e controllo.
Tale Modello stabilisce presidi organizzativi e protocolli di comportamento che vengono implementati attraverso procedure interne, attività di formazione e di audit/assurance. Il Modello è continuamente aggiornato e migliorato, sia per rispondere ai continui mutamenti normativi, sia per adeguarlo all’organizzazione aziendale.
Con il compito di vigilare sulla corretta applicazione del Modello è stato nominato un Organismo di Vigilanza, composto da professionisti esterni. A tal fine, sono previsti flussi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza e da questo verso il vertice societario.
Segnalazionecomportamentiillecitiwhistle-blowing
La Società si impegna a operare in modo etico e chiede ai suoi dirigenti, dipendenti, consulenti, collaboratori, partner commerciali e componenti degli organi sociali di tutte le società del gruppo, un comportamento allineato al Codice Aziendale di Comportamento, al Modello di organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs 231/2001, alle leggi e ai regolamenti applicabili. In tale contesto, Scientia Srl ha adottato e diffuso una procedura interna denominata “Segnalazione e Gestione dei comportamenti illeciti” (o “Whistle-blowing procedure“), che fornisce strumenti e linee di comunicazione ai dipendenti per far emergere e contrastare fatti o comportamenti non conformi a leggi e regole interne da parte di chiunque sia funzionalmente legato alla società.
La Società si impegna a operare in modo etico e chiede ai suoi dirigenti, dipendenti, consulenti, collaboratori, partner commerciali e componenti degli organi sociali di tutte le società del gruppo, un comportamento allineato al Codice Aziendale di Comportamento, al Modello di organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs 231/2001, alle leggi e ai regolamenti applicabili. In tale contesto, Scientia Srl ha adottato e diffuso una procedura interna denominata “Segnalazione e Gestione dei comportamenti illeciti” (o “Whistle-blowing procedure“), che fornisce strumenti e linee di comunicazione ai dipendenti per far emergere e contrastare fatti o comportamenti non conformi a leggi e regole interne da parte di chiunque sia funzionalmente legato alla società.
Segnalazionecomportamentiillecitiwhistle-blowing
Chi può segnalare un comportamento illecito. Chiunque, persona o ente, interno o esterno alla Società (es: dipendenti, clienti, fornitori, altri business partner), senza condizionamenti derivanti da aree o livelli di responsabilità, anzianità di servizio, posizione aziendale, rapporti contrattuali.
Chi può essere oggetto di segnalazione. Qualunque persona o ente legato funzionalmente alla Società: dipendenti, collaboratori, Amministratori e Sindaci della Società, componenti dell’Organismo di Vigilanza, Revisori dei conti, clienti, fornitori, consulenti e partner d’affari.
Cosa segnalare Irregolarità contabili, violazioni antitrust, corruzione, discriminazioni e molestie, violazioni ambientali e al sistema di qualità aziendale, frodi e minacce al patrimonio aziendale, problematiche in tema di salute e sicurezza, furti, violazioni del Modello 231 e altro ancora. Scientia S.r.l. ha stabilito i seguenti canali di segnalazione: